
APARECIDA Non un’ingiustizia di più
di PAMELA CIONI MARTA DILLON Marta Dillon, nata a Buenos Aires nel 1966, è attivista, figlia di un’attivista desaparecida: l’avvocata Marta Taboada, rapita, torturata e
di PAMELA CIONI MARTA DILLON Marta Dillon, nata a Buenos Aires nel 1966, è attivista, figlia di un’attivista desaparecida: l’avvocata Marta Taboada, rapita, torturata e
Intervista a NELILE NKAMBULE di ANNA MELI Si definisce bisessuale ma soprattutto scrittrice e disgregatrice di norme. Notsile Nelile Nkambule, 28 anni, è un’attivista impegnata
AMY SAKHO di ANNA MELI “Diventare avvocata per me significava sconfiggere tutte le ingiustizie” Sono le quattro del pomeriggio e la ventola gira nell’ufficio di
Intervista a MARIAMA SOUANE di REDAZIONE “Mia figlia non sopporta che guardi le partite invece che i cartoni animati” Sédhiou, è una cittadina quasi frontaliera,
LEMA NAZEEH di Anna Meli “Vorrei vivere in uno stato libero, vorrei essere libera di muovermi Seduta a gambe incrociate sul letto della sua camera
La quarantena è stata anche condivisione e empatia. Ma non per tutte
L’associazione giuriste senegalesi da 40 anni lotta con e per i diritti delle donne
L’emergenza ha ricompattato i movimenti sociali. E ora si denunciano le violazioni.
— C’è un legame profondo tra il clima impazzito, il possesso e l’utilizzo della terra e la povertà nel Regno di Eswatini. Questo articolo lo
© 2018 All rights reserved
Made with by cospe onlus