
“LA PRIMA NERA NELLA STANZA”
di Eleonora Camilli E’ una delle voci più lucide del nostro tempo, scrittrice a cavallo tra due mondi: l’Italia, dove è nata e cresciuta e

di Eleonora Camilli E’ una delle voci più lucide del nostro tempo, scrittrice a cavallo tra due mondi: l’Italia, dove è nata e cresciuta e

di Federico Faloppa (tratto dal testo del podcast di COSPE Jojoba sul razzismo) Le razze non esistono. Ce lo dice la scienza. E anche il

di Margherita Accornero e Flavia Fini Rileggere gli articoli di Babel del 2008 è un interessante esercizio di memoria. In 15 anni lo scenario politico

di Anna Meli La strada l’avevamo tracciata già all’inizio degli anni ’90. L’Italia era già meticcia, anche da molto prima, come ci ricordano spesso scrittrici

di Giuseppe Cederna Il Mediterraneo è il mare della vicinanza. È l’acropoli di Atene, è mio padre che mi leggeva l’Odissea di Omero. È Kastellorizo,

di Andrea Segre, a nome del FORUM PER CAMBIARE L’ORDINE DELLE COSE Avere visto. Essere visto. Sono due esperienze esistenziali ben differenti che capitano più

di Camilla Bencini Quanto accedere ad un alloggio a prezzi ragionevoli ed in condizioni accettabili sia fondamentale per condurre un’esistenza dignitosa non ha bisogno di

di Alberto Zoratti Erano ormai più di dieci anni che non si vedeva una resistenza operaia così forte e determinata, dalla lotta delle migliaia di

di Graziano Tonellotto Raggiungere i 40 anni è sempre un bel traguardo per una associazione e per COSPE è dunque tempo di bilanci. Significa necessariamente
© 2018 All rights reserved
Made with by cospe onlus