Cospe a Rio+20

Di seguito gli interventi, le interviste, gli articoli dei nostri collaborati in diretta da “Rio+20”

  • L’acqua è un diritto umano. A pagamento. Parola di Mr. Coca-Cola.

    L’acqua è un diritto umano. Lo ha detto e ripetuto il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, e ormai nessuno, volente o nolente, osa più contestarlo. Almeno, non alla luce dei riflettori della conferenza internazionale sullo Sviluppo Sostenibile, che va in scena in questi giorni a Rio de Janeiro.  … continua a leggere

  • A Rio con la società civile per la gestione dei beni comuni e dell’ambiente.

    Secondo numerosi esponenti della società civile, organizzazioni non governative, movimenti sociali e indigeni, i negoziati del vertice Onu su Sviluppo e Ambiente di “Rio+20”, che comincia il 20 giugno, sono condannati in partenza. … continua a leggere

  • Land-grabbing: il lato più insostenibile della falsa green-economy.

    A Riocentro, dove in questi giorni si tengono i negoziati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, la Banca Mondiale si sforza di mostrare che gli investimenti agricoli su larga scala, specialmente in Africa, rappresentano una straordinaria opportunità di crescita “verde” per i Paesi più poveri. … continua a leggere

  • No alle false soluzioni per uscire dalla crisi. I problemi sono sociali.

    “Questo è il peggior momento della storia per il futuro dell’agricoltura, dei contadini e della natura”. E’ questa  una delle certezze che emergono dall’assemblea plenaria sulla sovranità alimentare della Cupola dei popoli che si è tenuta lo scorso 19 giugno.  Da quell’incontro è nato un documento condiviso  che prende posizioni precise sulle cause strutturali della crisi globale, cause che secondo l’assemblea “ sono le dirette conseguenze delle contraddizioni interne del sistema capitalista”.  … continua a leggere

  • Intervista a Mamdou Goita – ROPPA, Mali. 

    Che senso ha partecipare a un dibattito sul land-grabbing nel bel mezzo di una conferenza internazionale sullo sviluppo sostenibile? MG.: Quando si parla dello sviluppo sostenibile ci si dimentica spesso e volentieri che esso dipende da un fattore di base come la biodiversità, e che essa a sua volta è legata all’uso della Terra. … continua a leggere

  • Cronaca dei “due mondi”: dialogo impossibile tra i potenti della terra e la cupola popoli.

    A Rio de Janeiro, per negoziare degli impegni comuni per contrastare gli effetti devastanti del cambiamento, si sono riuniti i Capi di Stato e i delegati di tutti i Paesi del mondo. Un’occasione del genere si presenta una volta ogni vent’anni, una volta per ogni generazione. Ma i potenti della terra non sono stati capaci di raggiungere un compromesso e addirittura Obama e Merkel non erano neppure presenti. … continua a leggere

  • Da Rio de Janeiro: sotto l’inerzia climatica, segnali politici di un mondo che cambia.

    Ripartiti i capi di Stato e le delegazioni ufficiali, ripuliti i decori patinati del centro congressi di Riocentro, smontate le tende del Summit de Popoli a Flamengo, tornati a casa anche gli ultimi indigeni dell’Amazzonia e campesinos della Bolivia, cosa resterà di questa gran chiacchierata collettiva sullo sviluppo sostenibile che si è svolta in ogni pertugio di Rio de Janeiro nelle ultime settimane, e il cui eco è rimbalzato in tutto il mondo? … continua a leggere

  • Intervista a Tony Clarke

    Presente alla cupola dei popoli anche Tony Clarke, attivista canadese, direttore del Polaris Institute di Ottawa, membro del Global Policy and Future Council e premio nobel alternativo nel 2005. Una voce analitica e allo stesso tempo critica dell’attuale modello politico ed economico. Anche lui, naturalmente, tra gli insoddisfatti. … continua a leggere

Allegati: