
Quale futuro? Il mondo visto dalla pandemia
Fin dall’inizio della quarantena in Italia, e di quella che progressivamente è stata instaurata nei vari paesi dove lavoriamo, ci siamo mossi per riorganizzare i

Fin dall’inizio della quarantena in Italia, e di quella che progressivamente è stata instaurata nei vari paesi dove lavoriamo, ci siamo mossi per riorganizzare i

Forse la svolta che aspettavamo è arrivata: dei cambiamenti climatici non si parla più solo nei rapporti degli scienziati e nei forum annuali delle “Conferenze

— Afropean bridges prova a ricucire tra Africa e Europa dopo il colonialismo

— Roberto Minervini racconta l’America profonda delle ingiustizie e delle proteste

— L’Africa che scompare dallo schermo: intervista a Leonardo De Franceschi

— Dopo quasi 50 anni in Sudafrica si riaprono processi e con loro le vecchie ferite dell’Apartheid

— Dopo anni in cui il fenomeno razzista è stato sottovalutato, il paese ha emanato una legge contro le discriminazioni. Tra le promotrici: Saadia Mosbah

— Esiste un razzismo che è anche emarginazione, quasi segregazione fisica. Quello delle favelas brasiliane. Agglomerati che formano ormai delle vere e proprie città che oltre

— Astoria, famosa azienda veneta di vini, combatte i discorsi d’odio online lanciando una campagna che coinvolge atleti italiani di origine straniera
© 2018 All rights reserved
Made with by cospe onlus